Funzione Milza
La milza non è un organo indispensabile ma svolge delle funzioni importanti e fondamentali nel nostro organismo. La milza è un organo di colore rosso scuro posto sotto il diaframma, nella cavità addominale, accanto lo stomaco e davanti il rene sinistro. Al tatto l’organo non si sente, in quanto è rinchiuso nella gabbia toracica, mentre quando è ingrossato, ovvero quando si verifica la splenomegalia è molto evidente ed è praticamente palpabile. L’organo è rivestito da uno strato fibroso molto delicato cosa che lo rende di per sé molto fragile e molle. La milza può facilmente rompersi in caso di traumi addominali e perfino in seguito ad uno starnuto troppo violento.
Il suo peso e il suo volume variano in base alla quantità di sangue che lo impregna. Le funzioni principali della milza sono il filtraggio del sangue, utile per eliminare i globuli rossi invecchiati, il controllo attento delle infezioni e degli agenti patogeni e la produzione di globuli bianchi. L’assenza della milza, che può avvenire in caso di asportazione chirurgica per tumori o metastasi, non implica particolari patologie, soprattutto a carico di altri organi limitrofi (quali lo stomaco e il pancreas) in quanto le sue funzioni possono essere svolte anche dal midollo osseo e dal fegato. Si pensi al feto che fino al quinto mese di gestazione ha solo la milza come organo che possa occuparsi della funzione emopoietica almeno fino a quando non interviene il midollo osseo in questo processo.